Google+
Il Conservatorio di Roma presenta la 5a Edizione del “Festival Internazionale di Musica Elettroacustica del Conservatorio S.Cecilia”.
Festival Internazionale di Musica Elettroacustica: 80 autori di 20 nazioni, concerti, conferenze, eventi speciali dedicati alla musica elettronica ed elettroacustica, opere su supporto digitale dal vivo insieme a strumenti acustici, opere audio visuali e installazioni sonore. Il programma esplora tutti i principali generi di questo nuovo linguaggio.
Il Festival si svolgerà in 11 giornate dal 7 al 17 Ottobre 2012 e sarà diviso in due parti di 8 e 3 giornate.
La prima parte si terrà dal 7 al 14 Ottobre presso il Conservatorio S.Cecilia e presso vari istituti situati nel centro di Roma. La seconda parte si terrà dal 15 al 17 ottobre presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. La prima parte sarà dedicata sopratutto agli aspetti compositivi ed esecutivi della musica elettroacustica, la seconda agli aspetti tecnico/scientifici propri del campo.
La seconda parte si terrà dal 15 al 17 ottobre presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. La prima parte sarà dedicata sopratutto agli aspetti compositivi ed esecutivi della musica elettroacustica, la seconda agli aspetti tecnico/scientifici propri del campo.
Veniteci a trovare
dal 7 al 17 ottobre 2012
Località
Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo della provincia di Roma e della regione Lazio; in virtù del suo status di capitale, amministrativamente è un comune speciale. Per antonomasia, è definita l'Urbe e Città eterna.
Con 2 641 930 abitanti è il comune più popoloso d'Italia, mentre con 1.285 km² è il comune più esteso d'Italia e tra le maggiori capitali europee per ampiezza del territorio.
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C., nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima grande metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi, e del Regno d'Italia (dal 1871).
Nel mondo artistico occidentale vanta una situazione di eminenza che si sviluppa quasi ininterrottamente dal 200 a.C. al 1700 avanzato. Il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo a ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.
Che Tempo fa