Una passeggiata tra le colline torinesi per gustare tutto il meglio che questo territorio sa offrire: domenica 18 novembre 2012 il circuito delle “Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese” propone il “Cammino di Don Bosco”.
La camminata, sul “Cammino” che collega Cinzano al Colle Don Bosco, è un percorso che tocca molti luoghi importanti per Giovanni Bosco: la frazione di Morialdo dove nacque nel 1815, la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo di Castelnuovo dove fu battezzato, la frazione Cascina Moglia nei pressi di Moncucco dove da giovane lavorò per due anni, le colline di Cinzano dove trascorse ore felici con l’amico Comollo, le tante chiese in cui celebrò la Messa da giovane.
Durante la giornata verrà presentata in anteprima la nuova Carta del “Cammino di Don Bosco”. Ai partecipanti si consiglia di indossare calzature comode e adeguate a percorsi sterrati con possibilità di tratti fangosi.
Per tutti i partecipanti è prevista la possibilità di pranzare al costo concordato di 5 Euro. Il menù comprende polenta concia, antipasti a buffet e degustazione di vino Freisa presso la Cantona sociale “Terre dei Santi” di Castelnuovo Don
La prenotazione è obbligatoria, entro il 13 novembre, scrivendo a o telefonando al numero indicato.
Ecco il programma della camminata:
Ritrovi: per i partecipanti che utilizzano il bus-navetta da Porta Susa, il ritrovo a Torino è fissato per le 7,30. Per coloro che raggiungono il luogo di partenza con i propri mezzi l’appuntamento è alle 8,20 in piazza del Castello a Cinzano.
Sosta: il momento di ristoro con intrattenimento teatrale è in programma in frazione Lovencito di Moriondo Torinese alle 10,45.
Luogo di arrivo: la camminata si conclude alle 13 al Colle Don Bosco. I partecipanti vengono poi trasferiti con un bus-navetta alla Cantina sociale “Terra dei Santi”, dove si tiene il pranzo con animazione teatrale.
Rientro navetta per Cinzano e Torino: la partenza della navetta diretta prima a Cinzano e poi a Torino è fissata per le 16,30.