Incontro dei partecipanti presso località Monte Conca, Etna Nord, Linguaglossa (CT).
Partenza ore 9:30 massimo.
I nostri ospiti, potranno cavalcare i nostri asini solo in via eccezionale perché a loro è adibito il trasporto delle nostre cose: zaini, acqua, cibo, etc.
PERCORSO: il primo tratto del nostro itinerario, per circa un chilometro, sarà in salita, non molto impegnativa perché su pista rotabile. Attraverseremo e visiteremo una zona soprannominata “Bottoniera”, teatro dell’ultima eruzione con i crateri e bocche eruttive molto spettacolari. Terminata la visita, il nostro itinerario prosegue tra nuove e vecchie colate (1923) con annesso cratere (Monte nero), da lì a poco ci addentreremo in un bosco di faggi all’interno del quale sorge il nostro rifugio di “Timpa rossa”, punto di appoggio per il nostro ristoro.
Menù a carico della nostra organizzazione:
- Ceci lessi a “bagna pane” alla zia Fina;
- Grigliata di salsiccia “al ceppo di Linguaglossa”;
- Vari contorni sfiziosi tipici siciliani.
- Vino a volontà e coca cola (per i disertori della zappa).
- Dolce e grappino.
Dopo pranzo, ripresa della marcia, percorso in discesa agevolissimo.
Percorreremo parte dell’altomontana, percorso tutto in pianura e panoramicissimo.
Rientro previsto intorno alle 18:30 al rifugio Ragabo.
Tempi di percorrenza: 4:00 h complessive.
Lunghezza percorso: km 4,5
Dislivello: da 1800 a 2200 fino a 1400 s.l.m.
N.B.
Chi fosse interessato a parteciapre è pregato di contattarci tramite messaggio privato o via telefono ai seguenti numeri: Cell: +39 3202655540 / +39 3493065154 / +39 3280340254