Il Teatro, quello ascoltato e visto, ma ancora di più quello sperimentato, è capace di creare “prove d’autore” in questo incontro con situazioni non omologate del nostro repertorio personale, Esso espande la coscienza sulla percezione ed interpretazione di accadimenti non inseriti soltanto dalle nostre abitudini e legittime difese quotidiane dall’imprevisto, ci costringe, ma giocosamente, a far ricorse alla creatività, nell’impatto con il nuovo e tutto ciò che è altro da noi. Questo avviene attraverso l’assunzione di abiti (personaggi, ruoli) diversi da quelli usualmente indossati, come nella costruzione di storie che “ci raccontano diversi”. L’incontro con l’altro, il compagno di gruppo, di scena, avviene in un contesto protetto, assicurato dal gioco della “finzione”, che, paradossalmente, permette invece di essere veri, in tutto un ventaglio di infinite possibilità.
Theatre, that which we listen to and watch, but more so that which we experiment, is able to create ‘artist’s test pieces’ in this meeting with non-conformed situations of our personal repertoire. It expands the awareness of perception and interpretation of events that are not part of our habits and of our daily defence from the unknown; it forces us, but playfully, to resort to our creativity in the impact with all that is new and different from us. This happens through taking on the customs (characters, roles) that are different from the ones we usually take, as in the creation of stories which ‘tell our story differently’. The meeting with the other, the team member, the stage partner, happens in a safe environment, made safe by the game of ‘fiction’ which, paradoxically, allows us to be true to ourselves in a range of endless possibilities.
L'evento è riservato agli iscritti al 1° anno livello del Corso di Creative Drama per le Risorse 2014.
Per info ed iscrizioni al corso, contattare:
info.atelier@dramatherapy.it
Cell. 335-8381627 o 340-3448785
www.dramatherapy.it
www.dramaticamenteteatro.blogspot.it/