"Teoria ed esercizi pratici da quello che un tempo fu l'Ordine degli Eroi del Gioco. per stimolare la sfera del corpo, della mente, dello spirito. In una parola: LA FORZA"
Il workshop “LA VOCE DEL PADRONE” di GIANLUCA MAGI è un potente addestramento immaginativo come quello praticato in tempi antichi da samurai e monaci guerrieri taoisti. È l’indispensabile via evolutiva del guerriero spirituale. Che fa appello all’assenza di sforzo: solo in tal modo attingi la Forza.
Sarà un viaggio d’incontri con uomini straordinari, una “caccia al tesoro nascosto” in regioni misteriose, una serie d’indizi di antiche tradizioni viventi che ti addentreranno ad una scienza progredita per accorgerti di ciò che è nascosto. Una psicologia evoluta per non essere controllato, per non essere indotto a fare qualcosa a tua insaputa nei campi più disparati della vita quotidiana. Per entrare infine in contatto con l’ultimo rappresentante dell’antico ordine segreto degli EROI DEL GIOCO, che introdurrà direttamente al cuore del seminario: la conoscenza della Guida interiore, quella Voce della realtà più decisiva e proprio per questo più inascoltata, delegata e temuta…
«Il Gioco dell’Eroe di Gianluca Magi è un grande sasso gettato in un immobile stagno. Un invito diretto alla vita interiore e alla sua trasmutazione evolutiva» - FRANCO BATTIATO
«È singolare come io e Gianluca Magi condividiamo gli stessi gusti in questa tradizione iniziatica che risale alla notte dei tempi» - ALEJANDRO JODOROWSKY
Gianluca Magi è uno dei massimi esperti italiani di filosofie e psicologie orientali, scrittore prolifico capace di scalare le classifiche dei libri di successo parlando di spiritualità, bellezza, giustizia, evoluzione. E' tra gli autori italiani più apprezzati e letti del settore: ha venduto ben 200.000 copie in Italia. I suoi libri sono tradotti in 33 paesi: I Trentasei Stratagemmi è un best seller internazionale. Sa evocare con la sua scrittura un senso più profondo delle cose. Piena di messaggi "balsamici" per lo spirito. Che aiuta a chiedere e ad aspettarsi molto più dalla lettura, e dalla vita. Filosofo, grande viaggiatore fin da giovane età, già docente universitario, fondatore nel (1997) e direttore scientifico della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e comparativa, cenacolo riminese di eccellenza che costruisce ponti di conoscenza tra Oriente e Occidente. e, soprattutto un padre speciale. <