In un pianeta globalizzato, in preda alla crisi economica e a profondi cambiamenti sociali negli stili di vita, nelle abitudini di consumo e nella cura della propria salute, la vera innovazione nel settore del food consiste nel ritorno ai valori fondamentali: qualità dei prodotti e dei processi,
conti economici sostenibili, biodiversità e al biologico.
Diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione legate al cibo buono, pulito e giusto, può dar vita a eventi in grado di comunicare i valori di riferimento dell’Economia Solidale e valorizzare le specificità e eccellenze del territorio, in rete e in sinergia
con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale e nazionale.
Valorizzazione e promozione del patrimonio enogastronomico un insieme di tendenze semplificato dalla non superata ma usurata contrapposizione fast/slow, che non identifica solo una diversa modalità di fruizione a valle ma un diverso concetto di alimentazione a monte e le relative differenze nel processo dei cibi, dalla provenienza della materia prima alla distanza coperta nel trasporto, fino alla qualità a chilometro zero.
Queste ed altre le tematiche discusse durante il workshop AGRICOLTURA 2.0: “ISTRUZIONI PER IL FUTURO” il 24 aprile 2014, alle ore 11.30, presso Sala convegni 720° Fiera San Giorgio.
Modera il dott. ANTONIO CUCCO FIORE.
Interverranno:
LAURA MARCHETTI, Assessore alle Espressività Artistiche e Culturali di Gravina in Puglia
FABRIZIO NARDONI, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
ROSA FIORE, Dirigente presso la Regione Puglia
MICHELE OTTANI, Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regine Basilicata.
MARINA DESIANTE, Agricoltori di CiboVero Bio
MICHELE POLIGNIERI, Slow Food Condotta delle Murge
STEFANO CORTI, LifeGate
In tale occasione sarà inoltre siglato il protocollo d'intesa tra Slow Food e Amministrazione Comunale per l'istituzione dell'Orto in condotta.