Due giorni immersi nel ritmo e nella danza della tradizione campana, guidati da MARIA GRAZIA ALTIERI e DARIO MOGAVERO.
STAGE DI TAMMURRIATA dell'AGRO NOCERINO.
VENERDI' 9 (dalle 21).
Lezione-concerto di presentazione del laboratorio. Ingresso libero
SABATO 10 e DOMENICA 11 (orario da concordare)
Laboratorio (6 ore totali)
DOMENICA 11 (dalle 19)
Festa finale e concerto. Ingresso 5 euro.
Stage di ballo sul tamburo: stili a confronto (zona vesuviana - nocerino-sarnese)
Il ballo sul tamburo (meglio conosciuto come tammurriata), è una grande realtà nella cultura tradizionale della Campania. L'insieme tra suono, canto e ballo, fa della tammurriata “un'espressione musicale” non solo eseguita in occasione delle feste devozionali ma rappresenta anche un modo per fare festa, come momento ludico da condividere, dove i danzatori si esprimono liberamente e in modo personale, a seconda del momento e dell'intesa con l'altro.
Il modo di ballare cambia a seconda delle aree geografiche ma si differenzia anche tra paesi vicini tra loro.
Maria Grazia Altieri – docente di scienze matematiche presso scuola secondaria di primo grado, si appassiona alle danze popolari negli anni novanta; comincia a frequentare le feste devozionali campane e ne assapora i colori e gli odori, ne fa parte integrante, e perciò, acquisisce dagli “anziani” le movenze, le caratteristiche, la struttura del “ball 'ncopp o tammurr”.
Si inserisce nei vari contesti di musica popolare, partecipando attivamente sia come ballerina che come organizzatrice di eventi.
Negli anni, oltre alla tradizione campana, frequenta stage e feste tradizionali delle altre Regioni del Centro e Sud Italia acquisendo una competenza riconosciuta da diversi musicisti con i quali ha partecipato e collaborato (Carlo Faiello, Lara Sansone, Romeo Barbaro, Vito Mercurio, Marcello Colasurdo, Giovanni Imparato, 'O Lione, Rareca Antica, i Rua Portalba, I Zezi).
Ha tenuto corsi per adulti e stage in diverse zone dell'Italia (oltre alla Campania, Lazio, Puglia, Calabria, Abruzzo, Basilicata) e all'estero (Spagna, Olanda, Germania). Ha tenuto progetti nelle scuole per bambini, e progetti “Scuole aperte”; ha collaborato con diverse associazioni attive nel territorio (Eos Rione Sanità, Ass. Mae, Ass. Solidea, ass. M. Cagnazzi, Ass. T'Ammore, Ass. Il Canto di Virgilio) per la divulgazione delle tradizioni popolari, per la organizzazione di eventi come: “Maggio dei Monumenti, “Estate a Napoli”, “arti e mestieri” per il Comune di Napoli.
http://www.youtube.com/watch?v=lR4YvrAdJ8Q
Costi per lo stage:
35 euro (alliev* di Tavola Tonda) / 45 euro (per estern*). Agevolazioni per chi vuole seguire sia lo stage di danza che lo stage di tecniche sulla tammorra:
60 euro (sconto alliev*) / 80 euro (per estern*).
Necessaria prenotazione, con anticipo di 10 euro.
Chi prenota entro il 13 aprile usufruisce degli sconti e delle agevolazioni, incluso l'ingresso al concerto finale.
Per info:
info@tavolatonda.org
327 2976973