"Genova nascosta". Si parte alle ore 16.00 del 12 maggio da piazza della Meridiana.
Domenica 12 maggio è la volta di Genova nascosta.
Questo percorso è stato pensato per svelare i significati celati dietro alle facciate dipinte dei palazzi storici e dietro alla toponomastica a volte bizzarra dei vicoli; ma anche per sbirciare negli atri dietro ai portoni e scoprire cosa nascondono, passare in carruggi stretti e quasi nascosti all'interno del labirintico centro storico... Il tutto condito, come sempre, da numerosi e coinvolgenti aneddoti raccontati dalle preparatissime guide di Itinera, che dal 2004, prima assoluta in città, accompagna genovesi e turisti nei vicoli del centro storico,con l'intento di offrire un'esperienza unica, originale, intensa e fuori dall’ordinario.
Resta immutata la modalità di partecipazione. Tutte le date proposte da Itinera sono garantite (anche con la pioggia!): chi vuole prendere parte ai percorsi non ha che da presentarsi in Piazza della Meridiana con almeno 15 minuti di anticipo sull’orario di inizio, e pagare direttamente alla guida (il costo è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni). Chi invece preferisce prenotare e pagare in anticipo può farlo online, sul sito segnalato. In questo modo godrà di un prezzo ridotto, oltre che del “diritto di precedenza”: per ogni data è stato infatti stabilito un numero massimo di 40 partecipanti.
I prossimi appuntamenti in calendario:
sabato 25 maggio Itinera propone I misteri di Genova, un percorso incentrato sulle vicende più oscure e affascinanti che ne hanno segnato la storia della città; domenica 2 giugno con Cose mai viste, una girandola di scoperte nei dettagli meno visibili di palazzi, chiese e monumenti; e, sabato 15 giugno, Le case Chiuse, percorso serale (inizia alle 21:00) fra i più apprezzati da sempre, che ripercorre la storia della città attraverso le vicissitudini di signore e signorine dedite al “mestiere più vecchio del mondo”.
Per informazioni: Itinera c/o Centro Colombo