VOX POETICA
Corso di lettura e interpretazione poetica condotto da Alessia D'Errigo
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono imparare a leggere e interpretare la poesia in pubblico.
In particolare, si rivolge a tutti i poeti che desiderano imparare a verbalizzare pubblicamente i propri testi.
Il Corso si svolgerà in due week end, ed è diviso in due fasi:
-prima fase | sabato 3 e domenica 4 Maggio:
LAVORO SULLA POESIA PARLATA
durata di un week end di 4 ore a giornata, dalle 11.00 alle 16.00 con un ora di pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
-seconda fase | sabato 10 e domenica 11:
LAVORO SULLA POESIA PARLATA CON LA MUSICA
durata di un week end di 4 ore a giornata, dalle 11.00 alle 16.00 con un ora di pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
Totale delle due fasi: due week end per un totale di 16 ore.
(numero minimo 5 allievi, numero max 10)
Il Corso si svolgerà presso la sede del CineTeatro di Roma in via Valsolda 177 (RM)
INFO e PRENOTAZIONI: 06-8175275 visionivisioni@gmail.com
www.cineteatro.it
LINEE BASE DEL CORSO:
primo week:
LA PAROLA
IL CORPO E LA VOCE
LE METAFORE
LA RIPETIZIONE
LA MUSICALITA'
PENSARE LA POESIA
L'EMOTIVITA'
IL LAVORO SUL TESTO
L'ASCOLTO
seconda week:
PORTARE LA POESIA AL PUBBLICO
SCEGLIERE LA MUSICA
LAVORO CON LA MUSICA E LA PAROLA
ESSERE AGITI DALLA MUSICA
CAVALCARE L'ONDA MUSICALE
LAVORO SUL MICROFONO
*
Dopo anni di ricerca sulla poesia parlata e scritta, Alessia D'Errigo, ricercatrice teatrale, interprete e scrittrice, decide di aprire nel suo spazio, il CineTeatro di Roma, un corso rivolto all'espressione verbale della poesia e la sua esposizione al pubblico.
In questo corso la D'Errigo mette a punto un percorso poetico verbale in cui la parola scritta diventa prima di tutto Pensiero, successivamente Espressione Emotiva, ed in fine, cosa fondamentale, Condivisione, puntando sul fatto che il 'materiale umano' (in questo caso il lettore/poeta) ha la possibilità di ri-generare quel conflitto/condizione in cui la poesia viaggia, cioè tra mondo razionale e mondo irrazionale.
*
Biografia | Alessia D'Errigo
Ricercatrice in campo teatrale e cinematografico
Scrittrice, Interprete e Regista di varie opere teatrali.
Dopo un percorso classico come attrice inizia una ricerca personale sull'atto scenico e sulla reale necessità del suo manifestarsi.
Nel 2004 apre, insieme al suo compagno, l'artista e regista Antonio Bilo Canella, il “CineTeatro di Roma” (www.cineteatro.it) centro di ricerca formazione e produzione in campo teatrale e cinematografico.
Proprio al CineTeatro inizia un lungo percorso sull'improvvisazione totale (la Performazione: www.performazione.com) e porta avanti una ricerca personale sull'Improvvisazione Poetica.
Da questa ricerca - nel 2011 - Alessia D'Errigo apre il progetto IMPROMPTU THEATRE (http://impromptutheatre.jimdo.com/ ) l'intento è quello di voler fondere varie arti (musica, poesia, danza, pittura e teatro) in uno scenario d'improvvisazione totale. Progetto sancito dall'omonimo spettacolo “Impromptu” con il pittore-performer Orodè Deoro, e da altre due performance “Variazioni Belliche (LamentAzione)” e “Per i tuoi occhi bianchissimi”
(vedi video: http://www.youtube.com/watch?v=h9WManvZMwA )
Nel 2012 ritorna a lavorare con Antonio Bilo Canella sulla Performazione, aprendo insieme a lui il “Collettivo Performativo” collaborando con vari artisti, scrittori, danzatori, musicisti e pittori portando in scena numerosi spettacoli, tra i più importanti:
“Il Peccato di Ofelia”, presso il CineTeatro di Roma
“Amleto salta nel buio”, presso Auditorium Parco della Musica all'interno del Festival degli Afterhours 'Hai paura del buio?'
“Odissea parte1a – Kakoilion: il canto delle sirene”, presso il Cineteatro di Roma
Nel 2013 una ventina di suoi inediti poetici escono sulla rivista “Poesia” di Crocetti Editore
a cura di Maria Grazia Calandrone
Nel 2011 pubblica la sua prima silloge poetica 'Carne d'aquiloni' con l'editrice Zona Contemporanea.
I suoi testi sono presenti in numerosi blog, riviste web e in alcune antologie.
Ha curato la rubrica di poesia “Rediviva Donna (classica e contemporanea)” sulla fanzine Versante Ripido.