MUSEO SANNITICO DI CAMPOBASSO INVASIONI DIGITALI #MOLISE
Il Museo nasce nel 1881 e viene ospitato, insieme alla Biblioteca Provinciale, nel Palazzo della Prefettura. Si provvede ad una prima catalogazione del materiale a cura dell’archeologo Antonio Sogliano che ne pubblica nel 1889 l’Inventario. Da allora il Museo e la Biblioteca hanno conosciuto vicende alterne e molteplici cambi di sede fino al 1995, quando il Museo è stato allestito nei locali di Palazzo Mazzarotta. Il Palazzo, del XVI secolo, è inizialmente proprietà di un ordine o di una confraternita religiosa e diviene nel 1700 residenza di una famiglia agiata. La sua storia è riflessa nella distribuzione degli ambienti che rivela un disorganico succedersi di interventi costruttivi in cui si isolano il loggiato e il portale di chiara definizione ottocentesca.
Al suo interno l’esposizione museale si articola in cinque sezioni (organizzate secondo un criterio cronologico e tematico); l’originaria collezione ottocentesca, quella provinciale, comprendente circa 500 pezzi di varia provenienza, è inserita nel percorso delle cinque sezioni.
Il percorso museale: Il Sannio attraverso i secoli
Il percorso cronologico:
I sezione: Lungo le rotte adriatiche
II sezione: La via dell'ambra
III sezione: Gentes fortissimae italiae
IV sezione: Dai Sanniti ai Romani
V sezione: I cavalieri avari
Museo sanntico Campobasso
Orario di apertura:
Mattina: 9:00-14:30
Pomeriggio: 15:00-17:30
Aperto tutti i giorni
Palazzo Mazzarotta
Via Chiarizia, 10
0874 412265
EVENTO:
INVASIONI DIGITALI #MOLISE - MUSEO SANNITICO
APERTURA STRAORDINARIA
2 MAGGIO 2014
20.30 - 22.30
IN PROGRAMMA:
LABORATORIO DIDATTICO SULLA CUCINA DEGLI ANTICHI CON VISITE GUIDATE NELLE SALE.
INVASIONI DIGITALI #MOLISE 2014
Coordinamento
Luca Basilico
338 6571359
basilico_luca@yahoo.it
@AutumnContamina (twitter)
http://www.archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/143/musei
Grafica
Michela Santilli