PEPERONCINO SUD FESTIVAL VII EDIZIONE
Comunicato stampa con alla cortese redazione spettacolo con preghiera di pubblicazione
Arriva anche quest'anno Peperoncino Sud Festival la festa piu' piccante di Primavera!
Il festival itinerante quest'anno sosta all'Arci Svolta di Rozzano e festeggia cosi' la VII Edizione
La Festa si svolgerà in due sabati uno di maggio e uno di giugno
Sabato 17 Maggio e Sabato 7 giugno .
Ci saranno cene mediterranee, panini con la salamella, patatine frette
, vini del sud, birra e bancarelle multietniche.
La Serata di Sabato 17 maggio a inizierà alle ore 18:00 e andrà avanti con danze cene e spuntini
fino a tardi.
Il nostro menu' con cene all'aperto nell'aria giardino esterna sarà
Piattone mediterraneo con:
Orecchiette e cime rape, frisella con pomodorini olio e origano e purea di Fave 8 euro.
Per le cene è gradita prenotazione , telefonando o mandando un sms con il nome di chi prenota,
il numero di persone e orario che si desidera venire a cena
La cucina sarà aperta dalle 20 alle 23 circa poi salamelle grigliate e carne alla brace fino a tardi.
I Gruppi Musicale di Sabato 17 Maggio
(Questi saranno circa gli orari)
00:00 PIZZIKRANRIO (Tammuriate Napoletane)
23.00 KALAMU (Folk Rock Popolare Calabro)
22:00 EMANULE AMENDOLA (Omaggio A Renato Carosone From Napoli)
21:00 MOIRARMONICHE ( Folk al Femminile con Pizziche e Tammurriate)
Ingresso per contributo artistico 8 euro compreso un Chupito Hot!
Chupito Hot è la porzione piccante per ballare tutta notte!
Rum o Wodka con zolletta di zucchero imbevuta di tabasco, cioccolato piccante e peperoncino
fresco da mordere.
Anche in caso di piggia l'evento si svolgerà lo stesso siamo al coperto
Sabato 7 giugno è in via di definizione .
Arci Svolta via Franchi Maggi 118 Rozzano
Info Band:
KALAMU
Kalamu significa “musica calabra”) sono una band calabrese di musica folk- rock.
Hanno una infinità di date dal vivo, dove sprigionano tutto il loro
vigore miscelando folk rock e reggae con i Kalamu non si riesce a stare fermi bisogna
zumpà.
PIZZIKRANRIO
Sono musicisti del sud'italia suonano tammuriate napoletane cimentando il folclore delle canzoni popolari di Napoli, con il Maestro Antonio Ricci cantore partenopeo organetto diatonico, Armando Soldano, chitarre voce e tamburelli, tamorra, Valerio Papa Tamburello, castagnola, castagnette, cucchiai e Antolove Voce e Castagnette.
EMANUELE AMENDOLA MINITRIO
(Omaggio a Renato Carosone in chiave Swing Folk Jazz)
Un Trio di spessore che vi trasporterà in un viaggio con le piu' belle canzone di Renato Carosone
come tu vo' fa l'americano, o sarracino, e molte altre rivisitate dal maestro Emanuele Amendola
al Contrabbasso Voce, Giuffrida Vittorio al chitarra solista e Giorgio Saffirio al rullante congas e percussioni
MOIRARMONICHE
E' una formazione musicale femminile nata dall’intreccio di voci, suoni e amicizie della musica tradizionale del Sud Italia a Milano. Dopo la proposta dello spettacolo “Donne, altre storie. Canti e racconti del femminile ritrovato” si è strutturato come gruppo stabile per sviluppare nuovi progetti e proposte musicali, tra cui concerti a ballo e d’ascolto.
Il repertorio è costituito da canto sociale e popolare regionale italiano, in particolar modo del Sud; continua e si approfondisce lo studio dei canti del Sud America e del mondo. Resta, substrato fertile del gruppo, la natura femminile del repertorio scelto e delle emozioni messe in scena e in musica. I concerti proposti da Moirarmonciche, incentrati sulla figura femminile nella musica tradizionale, sono da ascoltare e vivere, per ridere e ballare, riflettere ed emozionarsi.