Il sostegno dei genitori è un presupposto cardine per la crescita dei futuri cittadini.
I genitori rivestono, infatti, un’importanza fondamentale rispetto allo sviluppo della personalità del bambino.
Sostenere la genitorialità significa, dunque, anche promuovere socializzazione, contatto con il mondo esterno, rapporto con la realtà in una fase in cui – in particolare nei primi mesi di vita del bambino – le esigenze di accudimento primario che assorbono la vita del nucleo familiare devono essere affiancate dalla possibilità di mantenere vivo il contatto con la realtà del “normale” esistere quotidiano.
Per queste motivazioni, il progetto “Cinemamme” mira a promuovere la socializzazione ed il supporto nella fase dell’allattamento offrendo l’opportunità di recarsi al cinema ed assistere alle proiezioni in piena tranquillità.
Le pellicole verranno proiettate ad un volume più basso del normale, che non arrechi disturbo e che non sia di pregiudizio al sensibile udito del neonato.
Il pubblico potrà usufruire di un facile accesso e di un ambiente idoneo alla cura e al rispetto della diade genitore-bambino nel delicato periodo di accudimento del neonato.
In particolare, sarà assicurata:
la possibilità, per i genitori, di introdurre nella sala di proiezione cibo per i bambini;
la possibilità di cambiare i bambini su un comodo fasciatoio.
La proiezione sarà anticipata da un incontro di sostegno all'allattamento tenuto da una consulente alla pari.
Ricordiamo che il CineMamme è aperto a tutti...(amici, zii, nonni... :-)