BAMBINI DI SELVINO
SCIESOPOLI 1945-1948
Selvino fu luogo di accoglienza per non pochi sopravvissuti alla barbarie nazi-fascista della Seconda Guerra Mondiale.
"Sciesopoli" accolse e riportò alla vita 800 bambini ebrei orfani scampati alla Shoah. Una Petizione vuole salvare dall'oblio quella pagina di straordinaria umanità e richiede la creazione di un Memoriale per tramandarne i valori. La Petizione "Perché duri la Memoria" ha già raccolto oltre 5.000 adesioni.
SELVINO, 2 MAGGIO 2014
SCIESOPOLI - LUOGO DELLA MEMORIA
PROGRAMMA
Ore 15,00 SCIESOPOLI (Via Cardo ang. 451 Via della Letteratura della Scienza e dell'Arte Madonna della Neve)
Saluto delle Autorità
FARE MEMORIA: performance artistica di Giovanni Rubino
ORE 17,30 SALA CONGRESSI DEL COMUNE DI SELVINO
I Bambini di Selvino e gli altri ospiti delle Valli
Intervengono:
Silvana Agazzi, Museo Storico di Bergamo
Marco Cavallarin, Comitato promotore della Petizione
Walter Mazzoleni, Testimone del tempo
Elisabetta Ruffini, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Bergamo
Carlo Salvioni, Comitato Bergamasco Antifascista
Giuseppe Valota, Presidente dell'ANED Sesto San Giovanni (con proiezione di documenti)
Claudio Visentin, Direttore del Museo Storico di Bergamo
Sciesopoli, un luogo della Memoria - Regia di Enrico Grisanti - Prima visione
Lola's Diary. La fuga dei miei genitori dalla Polonia alla Palestina - Regia di Miriam Bisk
Consegna delle firme alla Petizione al Sindaco di Selvino e alle Autorità provinciali e regionali
Altre iniziative, a cura degli Assessorati al Turismo e alla Cultura di Selvino
1 maggio, ore 11,00 - Sala Congressi del Comune di Selvino
Documenti e Materiali su Sciesopoli 1945-1948 dall'Archivio Comunale di Selvino,
a cura di Bernardino Pasinelli. Visitabile fino al 4 maggio (ore 10,00/12,00 - 15,00/18,00)
3 maggio, ore 10 - Sala Congressi del Comune di Selvino
- Gli Studenti selvinesi presentano il loro lavoro per Sciesopoli con:
Aurora Cantini (scrittrice) e Laura Morelli (artista, Progetto Scieso-Polis)
- Sciesopoli, un luogo della Memoria - Regia di Enrico Grisanti