Riprende il ciclo di seminari dedicati agli operatori turistici, ai funzionari pubblici e alle associazioni che desiderano conoscere le VIE FRANCIGENE DI PUGLIA e altri percorsi culturali che offrono motivi di attrazione turistica territoriale e modelli di sviluppo locale integrato, diffuso e sostenibile.
Gli incontri sono a partecipazione gratuita e prevedono un ricco confronto tra amministratori, funzionari pubblici, esperti, tour operator, associazioni che promuovono gli itinerari francigeni e comunità locali. L’esperienza dei relatori e l’orientamento pratico dei seminari consentirà di offrire una opportunità concreta a chi desidera impegnarsi nello sviluppo di itinerari “slow” ed entrare a far parte della rete regionale "Puglia Francigena".
Partendo dall’analisi del successo del Cammino di Santiago, attraverso il confronto con gli operatori turistici e le associazioni locali, sarà realizzato un nuovo modello organizzativo adatto alla realtà pugliese.
Appuntamento a Manfredonia
PALAZZO DI CITTA' - SALA DELLE VETRATE
ore 18.30