Corso di Muryabhyangam, il trattamento delle articolazioni e delle catene muscolari modulo I
con Simone Fanciullo
Muryabhyangam è l'arte della manipolazione delle articolazioni. É uno dei trattamenti ayurvedici utilizzato per restituire mobilità e flessibilità alle articolazioni.
Anticamente era utilizzata in correlazione al Kalary Payat, l'antica arte marziale indiana, per la prevenzione di contratture e distorsioni ai lottatori o per la riabilitazione in seguito a traumi.
Il trattamento Muryabhyangam potrebbe essere considerato per alcuni aspetti il risvolto orientale della fisioterapia occidentale. Trova inoltre molte corrispondenze con il Massaggio Thai e con il Rilassamento Coreano.
Esiste una correlazione tra attività mentale emozionale e tono muscolare.
Attraverso analisi miografiche, sono stati riscontrati micromovimenti di contrazione muscolare, invisibili ad occhio nudo, dimostrando che i pensieri e le emozioni viaggiano in accompagnamento all'attività neuro muscolare.
Ogni rigidità muscolare custodisce al suo interno la memoria della sua origine. Lo sblocco della rigidità crea una liberazione di energia e un riequilibrio psico fisico motorio e posturale riportando alla mente cosciente la memoria del trauma.
L'operatore esegue una sequenza di manovre di stiramento, e vibrazione al fine di rilevare resistenze contratture assorbimenti o blocchi di energia. Progressivamente il ricevente si distende, lascia che cadano le sue barriere, le sue difese; possono emergere emozioni, movimenti istintivi o sensazioni completamente rimosse o bloccate anche dai tempi dell'infanzia.
Durante il trattamento l'operatore si muove con un ritmo sostenuto e allo stesso tempo tranquillo, osserva attentamente il ricevente prestando attenzione ad ogni eventuale manifestazione come tremori, sospiri variazioni del ritmo della respirazione. Ognuna di queste manifestazioni può indicare la liberazione di blocchi fisici e dei corrispondenti psicologici.
La rigidità muscolare si presenta spesso con nodosità del tessuto. Nel procedere per la distensione dei blocchi l'operatore segue una strategia, un'ordine che permette di sciogliere i nodi con un certo ordine, come sciogliendo i nodi di una corda uno dopo l'altro rispettando inevitabilmente l'ordine col quale si sono formati.