Nell'ambito della manifestazione Maggio dei Monumenti 2014, l'Associazione culturale LeDueSirene propone un tour alla scoperta del quartiere Sanità.
Questo tour conduce i visitatori in una delle “periferie” (i borghi) della città di Napoli, alla scoperta di uno dei suoi quartieri più sconosciuti dal punto di vista storico-artistico, ricco di palazzi e storie nascoste.
Si fa ingresso al famoso ventre vuoto della città con la visita al cimitero delle Fontanelle, sito in una cavità scavata nel tufo al di sotto della collina di Capodimonte, arrivando A TOCCARE con mano le testimonianze del suggestivo culto delle anime del Purgatorio che tutti i napoletani conoscono ed hanno praticato nel passato con'ostinata devozione, una devozione più forte dell'idea della morte.
_____________________________________________
Tappe del tour
1) Porta San Gennaro
2) Borgo dei Vergini
3) Palazzo dello Spagnuolo
4) Chiesa di San Vincenzo
5) Cimitero delle fontanelle
_____________________________________________
L'itinerario
A Porta San Gennaro, ai visitatori saranno fornite le coordinate per comprendere la natura del quartiere Sanità, in tempi antichissimi attraversato da acque sorgive che hanno disegnato le sue strade, confluendo dalla cima delle colline settentrionali fino all'attuale Piazza Cavour.
Dalla Porta, di cui si osservano l'edicola affrescata da Mattia Preti, la statua di San Gennaro e la stratificazione edilizia che la riveste, il gruppo si addentra nel Borgo dei Vergini, antica zona fuori le mura della città, un tempo necropoli ellenistica, ora caratterizzato da un vivace mercato e dalle facciate di bellissimi palazzi.
Il gruppo sosta nel cortile del Palazzo dello Spagnuolo, splendido esempio dell'architettura di Ferdinando Sanfelice, esponente attivissimo del barocco Napoletano. La scenografica scala a doppia rampa, che domina il cortile e lo rende spettacolare, si ripete nel Palazzo Sanfelice, dove i visitatori saranno accompagnati per apprezzare ancora gli splendidi esempi architettonici del quartiere.
La strada prosegue fino alla Chiesa di Santa Maria della Sanità, celebre per le sue catacombe, il culto di San Vincenzo Ferrier (detto il Monacone) e l'immagine sacra della Madonna che, rinvenuta nel 1577, diede il nome all'intero borgo fuori le mura. Passando per la chiesa il gruppo fa ingresso al Chiostro, unico esempio di chiostro elicoidale in Europa, interrotto nelle sue forme dall'ottocentesco Ponte della Sanità.
Dalla piazza la strada si inerpica fino alle cavità delle Fontanelle. L'ultima sosta, con la visita al Cimitero delle Fontanelle, catapulterà i visitatori all'interno del secolare ventre di tufo napoletano, alla scoperta della conformazione geomorfologica della città e delle credenze più suggestive dei suoi abitanti, che nelle antiche cavità conservarono le ossa dei morti durante le violente epidemie dell'epoca moderna e contemporanea, per dare vita al culto delle anime pezzentelle, adorate dai napoletani più dei santi.
_____________________________________________
E' gradita la prenotazione, potete scriverci un messaggio qui o a leduesirenenapoli@gmail.com
L'appuntamento è presso San Gennaro,
in Via Foria, alle ore 10.00
Il contributo, con tessera associativa, è di 10 euro.
5 euro fino ai 18 anni compiuti, gratis i bambini fino ai 6
anni.
_____________________________________________
LeDueSirene
Associazione Culturale
Via Milano, 57
FB Le Due Sirene - Livin' and lovin' Naples
EMAIL leduesirenenapoli@gmail.com