Nel centro storico di Lucignano si svolge l'edizione 2014 della Maggiolata Lucignanese, da sabato 17 maggio a domenica 1 giugno 2014.
La Maggiolata Lucignanese è una festa tipica, legata alla migliore tradizione agreste toscana e locale, una riproposizione delle antiche celebrazioni per la nuova bella stagione dopo il lungo periodo invernale, quasi un rito propiziatorio nei riguardi di un raccolto abbondante.
La festa propone la sfilata di carri allegorici, completante fioriti, con la partecipazione di bande musicali e di gruppi folcloristici provenienti da ogni parte d'Italia e anche dall'estero, che percorre l'intero anello delle vie del paese. Il corteo storico che precede, annuncia l'inizio della festa; la stessa ripartizione del territorio comunale in rioni che si contendono gioiosamente il premio per la realizzazione del carro più bello. Inoltre, la presenza di tanti fiori sui carri dei vari quartieri, ma anche per le strade, sui balconi e alle porte...ecco il programma della festa:
Sabato 17
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.00 Museo Comunale di Lucignano: Apertura straordinaria della Maggiolata con l’esibizione del Gruppo Croato Kralus
ore 21.30 Sfilata per le vie del paese del Corteo Storico e Sbandieratori di Lucignano, Gruppo Musici del Saracino di Arezzo, Spadaccini di Soriano; a seguire esibizione dei gruppi presso Piazza delle Logge e Parco la Pinetina
ore 23.00 Piazza delle Logge: Aspettando la Maggiolata…
Domenica 18
ore 11.00 Gruppo e Corteo storico ed annuncio del Capitano del Popolo della Maggiolata Lucignanese edizione 2014, con la storica staffetta tra contrade
ore 12.00 Pranzo allo stand
ore 16.00 MAGGIOLATA LUCIGNANESE: sfilata per le vie del paese di gruppi folkloristici e carri fioriti
ore 18.30 Parco la Pinetina: Esibizione dei gruppi
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: Serata danzante con l’orchestra Fantasia Blu
Piazza delle Logge: Ballantine Band La band di PUPO
Lunedì 19
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: Giochi senza frontiere fra contrade - Parte I
Martedì 20
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 MAGGIOLATA IN NOTTURNA: sfilata per le vie del paese di gruppi folkloristici e carri fioriti; a seguire esibizione dei gruppi presso Piazza delle Logge e Parco la Pinetina
Mercoledì 21
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: Gran varietà: Maghi, Barzellettieri e Ballerine
Piazza delle Logge: Heif & Sincope and the squirrel gang in concerto
Giovedì 22
ore 20.00 Cena allo stand – Menù a base di Funghi e Tartufo
ore 21.30 Parco la Pinetina: Serata danzante con l’orchestra Giorgio Franceschi
Piazza delle Logge: Maggiolata Beer Fest
Venerdì 23
ore 20.00 Cena allo stand
Lunedì 26
ore 21.30 Piazza delle Logge: Giochi senza frontiere fra contrade - Parte II
Martedì 27
ore 20.00 Cena allo stand- Menù a base di fritto
ore 21.30 Serata del folklore con: Gruppo Storico di Lucignano, Sbandieratori di Arezzo, Gruppo storico Porta Romana, Banda "G. Rosini" di Lucignano
Mercoledì 28
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: "Festa della Scuola": spettacolo degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Lucignano
Piazza delle Logge: "Notti Magiche" serata con musica italiana tutta da ballare, con scenografie in stile italiano
Giovedì 29
ore 20.00 Cena allo stand – Menù a base di Maiale di Cinta Senese
ore 21.30 Parco la Pinetina: Serata danzante con l'orchestra Rosso di Sera
Piazza delle Logge: "Cooking Show Floreale" a cura del Team Femminile dell'Ass. Cuochi di Arezzo con la partecipazione di Massimo Rossi (AIS) e Giulio Biasaccioni (AICOO). Conduce Maria Grazia Frappi
ore 23.00 Piazza delle Logge: Fluo Party
Venerdì 30
ore 20.00 Cena allo stand – Menù a base di Pici e Bistecca in piedi
ore 21.30 Parco la Pinetina: Balli latino - americani con la scuola di ballo Salsa Loca
Piazza S. Francesco: "Bacco Tabacco e Cioccolato": degustazione di vini, sigari e cioccolato, con musiche degli Alterego
Sabato 31
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: Serata danzante con l’orchestra Giovanna
Piazza delle Logge: “Hollywood Night”: serata e scenografie in stile Cinema
Domenica 01
ore 11.00 Gruppo e Corteo storico ed annuncio del Capitano del Popolo della Maggiolata Lucignanese edizione 2014, con la storica staffetta tra contrade
ore 12.00 Pranzo allo stand
ore 16.00 MAGGIOLATA LUCIGNANESE: sfilata di carri fioriti, bande e gruppi folkloristici, con la storica battaglia dei fiori
ore 18.30 Parco la Pinetina: Esibizione dei gruppi
ore 20.00 Cena allo stand
ore 21.30 Parco la Pinetina: Serata danzante con l’orchestra Luna Rossa
Piazza delle Logge: Gran Finale... con Canti&Balli
ore 22.30 Estrazione sottoscrizione interna a premi, premiazione giochi e staffetta tra contrade e proclamazione del carro vincente!