OltrEconomia Festival - movimenti e pratiche del comune
(link alla giornata 2 e alla giornata 3)
https://www.facebook.com/events/302135716618720/
www.face..
info: http://oltreconomiafestival.wordpress.com/
info/adesioni/iscrizioni laboratori e mercati: festivaloltreconomia@gmail.com
Giornata 1
"Europa, Finanza e Democrazia"
MATTINA ore 9.00 – 13.00
Marco Bersani – Forum per una nuova finanza Pubblica e Partecipata
Beppe Caccia – Metropolitan Multiversity, Globalproject.info
Monica di Sisto – Campagna Stop TTIP
Christian Marazzi – economista (video intervento)
Gigi Malabarba – RiMaflow
Andrea Fumagalli – economista
……
POMERIGGIO ore 15.00 Workshop
WS 1: “Riappropriazione della ricchezza socialmente prodotta e nuovi modelli di welfare”
Sono invitate le realtà di movimento dei centri sociali e dei collettivi universitari, le occupazioni abitative, i sindacati di base e tutte quelle soggettività che lottano per una riappropriazione di reddito e welfare.
WS 2: “Altre economie”
Sono invitate le realtà che stanno sviluppando altre forme di economia, con particolare riferimento ai gruppi d’acquisto solidali e popolari, ai nuovi modelli di mutualismo, alle pratiche di impresa sociale e di cooperazione dal basso.
SPAZIO BIMBI
Ore 15.30
Laboratorio di gioco-danza creativa:"Il Guerriero della Luce" (Progetto DanzeinGioco Sonia Migliorati)
MERCATO DEL RIUSO (tutto il giorno)
Saranno presenti mercatini artigianali di produttori locali incentrati sull’autoproduzione e sul riuso!
----
SERA
DEGUSTAZIONI
Ore 18.30
Degustazione Birra Artigianale del Birrificio Maso Alto
ore 20.30
Teatro e musica (presto aggiornamento)
---
CIBO
Colazione, pranzo e cena a cura della Biosteria alla cuoca rossa da Clara.
La prima giornata di OltrEconomia Festival sarà caratterizzata, nel corso della mattinata, dal tema “Europa, finanza, democrazia”. Grazie agli interventi di ospiti di calibro nazionale ed internazionale cercheremo insieme di approfondire i processi che in questi ultimi anni hanno investito lo spazio europeo, configuratosi non solo come anello debole dell’economia mondiale, ma soprattutto come paradigma di una gestione della crisi sistemica che ha visto l’affermarsi di una governance finanziaria in grado di sovrapporre in maniera quasi perfetta il piano economico con quello politico.
Nel corso del pomeriggio ci saranno due workshop legati alle ipotesi reali di lotta e di alternativa dal basso all’attuale sistema economico. Il primo è relativo alle pratiche di riappropriazione di reddito e Welfare e riguarda le occupazioni di spazi sociali, i movimenti per il diritto all’abitare, l’esperienze avanzate di sindacalismo di base, le lotte nel mondo della formazione. Il secondo pone l’accento sulle altre forme di economia che si stanno sviluppando in Italia e nel resto del mondo, con particolare riferimento ai gruppi d’acquisto solidali e popolari, ai nuovi modelli di mutualismo, alle pratiche di impresa sociale e di cooperazione dal basso.”