Questa passeggiata comincerà in Piazza Dante, da sempre cuore dell’Università con le voci dei ragazzi e il suono del Campano lì vicino che li richiamava alle lezioni. La passeggiata proseguirà lungo i vicoli del mercato in cui pomodori, carote, mele, cetrioli, spinaci… saranno le parole che udiremo tendendo l’orecchio, dove ogni giorno i commercianti sfoderano i loro coloratissimi e profumati banconi in piazza Sant’Omobono. Attraverseremo il ponte di mezzo dove a volte, quando tira il vento, arriva il profumo del mare e si sente il garrito dei gabbiani, oltre agli stridii delle biciclette e ai motori delle macchine che passano. Lo scalpiccio dei passi di Corso Italia e poi fino al caffè Letterario in via san Martino per sederci, riposarci e ascoltare le storie di chi a Pisa ci è nato o di chi la vive da pochi anni come studente.
Caffè Lettarario Voltapagina:
- Inaugurazione mostra fotografica 'Luminara'
- Proiezionie video sulla Luminara di Pisa, per gentile concessione Associazione Culturale ONDAVIDEO,
estratti da:
"La Notte delle bugie" di Robert Cahen (1993)
"Bicchieri di luce" (1998) di Lorenzo Garzella
"Amber City" di Jem Cohen (1999)
in collaborazione con l'associazione culturale l'Acquario della Memoria.
- Dibattito tra persone diverse per età e per vissuto pisano, per raccontare la Luminara: come era, come è, come sarà?
Proiezione di filmati girati durante la Luminara di anni passati - in collaborazione con l'Associazione l'Acquario della Memoria
Questa giornata terminerà poi con un concerto solo sax di Dimitri Grechi Espinoza.
(Dimitri ha frequentato il Jazz Mobile di New York e completato i corsi di alta qualificazione professionale presso Siena jazz con P. Tonolo. Nel 2003 si classifica all’undicesimo posto come musicista jazz dell’anno sempre nel referendum indetto dalla rivista “Musica jazz” ed il gruppo Dinamiti jazz Folklore si classifica al 10 posto come miglior gruppo italiano).
INFO E PRENOTAZIONI:
lestoriedicgt@gmail.com
(+39) 388.5896909