Il laboratorio si svilupperà in sei incontri a cadenza settimanale della durata minima di tre ore cadauno.
programma del laboratorio:
1° Incontro.
- Chiacchierata sui Robottini: etimologia, definizione, cenni storici, materia e spirito, simbolismo, osservazione soggettiva vs. osservazione convenzionale, il mondo dei Robottini come specchio ingenuo e grottesco del nostro, deformazione, proporzione, stilizzazione, stratificazione, espressività facciale, gestualità plastica e dinamica, tecnica e trucchi d’incollaggio, uso degli attrezzi.
- Distribuzione del cestello personale.
- Analisi dei Pezzi: semplici e complessi.
- Scelta dei primi pezzi ed individuazione di un primo tema personale.
- Assemblaggio ragionato: costruire uno o più Robottini con tutta calma.
- Individuazione dei soggetti da ritrarre nel 2° incontro.
2° incontro.
- Assemblaggio istintuale: costruire un Robottino nel più breve tempo possibile.
- Ritratto: assemblare ad immagine di qualcuno.
3° incontro.
- Lo zoo dei robot: la Robotologia applicata al regno animale.
- Il robomostro: lavoro a più mani su un singolo robottino.
- Individuazione di un tema collettivo per il 4° incontro.
4° incontro.
- A casa dei Robot: assemblaggio armonico di un diorama collettivo.
- Assemblaggio di una propria spilletta robotologica.
- Individuazione di un tema per il 5° e 6° incontro.
5° e 6° incontro.
- Assemblaggio di un pannello robotologico collettivo.
(Il programma è meramente indicativo).
Al termine del laboratorio saranno consegnati attestati privi di valore.
Massimo 6 iscritti: è necessaria prenotazione e quota di partecipazione.
prenotazioni:
dinamica@entropica.info
tel. 349-6535478
info:
bracciarubatepg.wordpress.com