Giornata di studi e pubblica discussione su politiche, modalità e prassi di respingimento e internamento destinate a quanti, migranti, richiedenti asilo, folli, sono considerati indesiderabili. Ma anche un momento di riflessione sulle forme di lotta per non arrendersi alla banalità del "non può essere altrimenti". La giornata è divisa in due sessioni. La prima (9,30 - 13,30), partirà dalla proiezione del film documentario "La neve, la prima volta" di Valerio Cataldi. Introdurrà la sessione il Prof.re Giuseppe Cataldi (Università l'Orientale di Napoli). Interverranno Tareke Brhane (presidente Comitato Tre Ottobre), Maria Cristina Ercolessi, Adele Del Guercio e Carlo De Angelo (Università L'Orientale), Vania Chiarolanza (Associazione Garibaldi 101 - Camapagna MaiPiùCie). Concluderà Alex Zanotelli (missionario comboniano). La seconda sessione (15,30 - 18,30) partirà dal libro (e dal video correlato) "Cronache da un manicomio criminale", di Dario Stefano Dell'Aquila e Antonio Esposito. Con gli autori discuteranno Assunta Signorelli e Teresa Capacchione (psichiatre), Luigia Melillo (Università L'Orientale), Peppe Pagano (Nuovo Consorzio Organizzato - campagna Stop OPG). E' stato invitato a concludere Goffredo Fofi, rivista "Lo Straniero".Seguirà il monologo teatrale "Buio" di Maurizio Tieri con Edoardo Sorgente. La giornata di studi chiude la programmazione annuale della Cattedra Jean Monnet Ad Personam "La tutela dei diritti umani nell'Unione Europea" de l'Università L'Orientale di Napoli.