15 giugno - Ciclotour nella laguna veneta - ISOLE DELLA LAGUNA... TRA I BORGHI E LE DUNE DI PELLESTRINA
Una lunga isola creata dal mare che attraverseremo passando tra i vecchi borghi di pescatori e le spiagge sino alle dune e alle spiaggione, per un primo bagno di stagione… wonderful!
L'isola di Pellestrina costituisce in certo modo il prolungamento dell'isola del Lido di Venezia verso sud, ed ha caratteristiche simili: lunga come il Lido (più di 10km) e ancor più stretta.
Di fatto l'isola è una sottile striscia di terra a ovest del Murazzo che la protegge dalle mareggiate; mentre a est del Murazzo fino a qualche anno fa era solo una scogliera. Da quando il Consorzio Venezia Nuova vi ha realizzato una ampia spiaggia intervallata da pennelli trasversali, come protezione dalle mareggiate, la superficie dell'isola è quasi raddoppiata ed oggi si presta ad un tranquillo percorso cicloturistico in tutta la sua lunghezza. L’isola può essere percorsa da Sud ( con imbarco a Chioggia) oppure da Nord ( con traghetto da Lido di Venezia).
Programma:
Partenza da Mantova alle ore 6,45 presso Porta Cerese – P.le Mozzarelli ( sotto Gazzetta di Mantova) e arrivo a Chioggia alle 9,00 circa.
Parcheggiata l’auto ci si porterà all’imbarcadero per Pellestrina salendo sul mitico Bragozzo Ulisse. Dopo 15 minuti di navigazione si approda a Ca’ Roman dove si noleggiano le biciclette.
Il percorso parte proprio da qui, punta estrema Sud dell’isola, dove visiteremo al ritorno la bella oasi lipu,la sua bella spiaggia e per farci il primo bagno di stagione.
Da qui costeggiando una “fondamenta stretta” ci immetteremo sulla stretta strada che ci accompagnera sino all’imbarcadero di S.Maria punto estremo Nord ( 12 km) . La strada percorre i vari borghi di pescatori (Pellestrina – S.Antonio di Pellestrina - San Pietro in Volta – S.Maria) che dal quattordicesimo secolo in poi si insediarono, edificando le tipiche case basse della laguna veneta e chioggiotta. Borghi che ispirano un forte senso di isolamento, dovuto alla mancanza di traffico motore ed alla bella laguna di Venezia posta a fronte della parte ovest dell’isola.
Arrivati a S.Maria si effettuerà una breve sosta cominciando poi a tornare percorrendo in parte la strada e in parte il murazzo dell’isola . Sosta per merenda e bagno su una delle tante spiagge oppure all’oasi Lipu di Ca’Roman.
Note e modalità iscrizione :
Km : 24 complessivi – terreno piano – tempi 6 ore circa compresi trasbordi con Bragozzo - soste per merenda e bagno .
N.B: Sull’isola vi sono pochi ristorantini tipici, ma il costo degli stessi vi farà apprezzare il consiglio di portare un buon pranzo al sacco.
Quota di partecipazione €.27,00 a persona comprendente : accompagnamento guida , trasporto su bragozzo tipico da Chioggia ( andata e ritorno) ,noleggio bicicletta sull’isola. ( max 30 persone )
Tessera iscrizione ARCI o Scarponauti obbligatoria (€.13,00 ANNUE) .
La quota non comprende : andata e ritorno su auto proprie e parcheggio a Chioggia,pranzi,snack ed extra .
Iscrizioni entro Martedì 10 Giugno presso :
Giuliana Varini - 338/1020427 – va.giuliana@yahoo.it
Paolo Trentini – 339/6656136 – info@scarponauti.it