Si è parlato a lungo della smart city.
Ora è arrivato il momento di costruirla.
Dopo aver raccontato l’evoluzione della città di fronte alla rivoluzione della conoscenza in “Smart Cities”, ora Michele Vianello propone alle Governance locali, agli stakeholders e ai city user un manuale per costruire davvero una città intelligente.
In quest’epoca di grandi cambiamenti, infatti, in cui appare sempre più evidente l’inadeguatezza della pianificazione urbanistica tradizionale a gestire l’innovazione nella città della conoscenza, serve un metodo diverso che ci consenta di superare la “digitalizzazione dell’esistente”. Questo nuovo libro “Costruire una città intelligente” presenta per la prima volta un vero e proprio modello di assessment per valutare il livello di innovazione I.T. nella propria città e, insieme, suggerisce di adottare una gestione che si ispiri alla gamification.
Non deve stupire, quindi, se grigi burocrati saranno alle prese con il gioco del Lego e con la cultura degli hackers, o se il Presidente di Confindustria sarà intento a giocare a Monopoli con un gruppo di makers... perché solo cominciando a “giocare e sognare seriamente” si può rispondere davvero alla domanda di innovazione che sta pervadendo le nostre città.
L'autore ne discuterà con Francesco Di Candia.
Michele Vianello è uno Smart Communities Strategist. E' stato Vice Sindaco di Venezia, e ha diretto il Parco Scientifico e Tecnologico Vega.
Oggi è consulente di imprese private, pubbliche amministrazioni e associazioni professionali, cofondatore di Council, una rete di professionisti e imprese votati all'innovazione.
I suoi campi di studio e di qualificazione professionale vanno dall'osservazione dell'impatto dell'I.T. sulle aree urbane all'uso del social networking.
Ha pubblicato con Maggioli Editore 'Smart Cities Gestire la complessità urbana nell'era di Internet'. Altri libri e scritti sono reperibili in rete, così come l'autore stesso: seguitelo sul suo blog www.michelecamp.it.
Michele è un #nomadworker.