NUOVIEREMI di Alberto Martini
Inaugurazione 14 Giugno 2014 ore 17,30
Fino al 25 Giugno 2014
A cura di Massimiliano Sbrana
Patrocinio: Provincia di Pisa, Comune di Pisa,
Artista presente: ALBERTO MARTINI
Sede : GAMeC CentroArteModerna - Lungarno Mediceo, 26 Pisa - www.centroartemoderna.com - cel +39 3393961536
__________________________________________________________________
NUOVIEREMI di Alberto Martini
Si inaugurerà Sabato 14 Giugno 2014 alle ore 17,30 ( con ingresso libero) presso la GAMeC CentroArteModerna di Pisa (su Lungarno Mediceo,26) con il patrocinio di Provincia di Pisa, Comune di Pisa, a cura di Massimiliano Sbrana la mostra "nuovieremi" del pittore pisano Alberto Martini .
Con questa nuova serie di lavori Alberto Martini si è spostato ancora una volta alla ricerca di ciò che rischia di essere dimenticato. Vecchie cabine della luce, molte in disuso da decenni, da lui ribattezzate "nuovieremi", recano testimonianza del tempo nella loro marginalità. Il messaggio è esortazione ad accogliere ciò che rimane, in antitesi a tutto ciò che, nella vita di ogni giorno, è destinato a finire ancor prima di cominciare. Da un campo incolto , dal folto di un bosco, dal bordo di una strada, il loro è un invito a resistere per tutti noi.
Una sorprendente testimonianza di luoghi nascosti, vivificati dalla luce, sopravvissuti al tempo, talvolta scomparsi o in procinto di essere spazzati via, portatori di un significato recondito che può essere preso a metafora della condizione umana.
Alberto Martini è nato ad Asciano Pisano nel 1954, di professione neuropsichiatra dell'infanzia, da sempre, seguendo le orme paterne (figlio di ULIANO MARTINI), ha coltivato l'interesse per le arti figurative.
Dedicatosi dapprima all'acquerello ha successivamente sperimentato altri linguaggi pittorici dal pastello alla tecnica mista su carta, prediligendo soggetti legati al paesaggio naturale del pisano, segnato dalla discreta presenza umana.
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com ; Per appuntamenti telefonare +39 3393961536 o email: mostre@centroartemoderna.com
La mostra proseguirà fino al 25 Giugno 2014. (ingresso libero). Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali); Domenica 15 Giugno 2014 17,00-19,00 (festivi telefonare) ; chiuso lunedì mattina.
Ufficio stampa: Massimiliano Sbrana, mobile +39 3393961536 , e-mail mostre@centroartemoderna.com
Si autorizza la pubblicare testi e immagini relativi alla mostra IN OGGETTO. Si dichiara che per le immagini e per i testi contenuti nel predetto comunicato non esistono VINCOLI SIAE NE' VINCOLI DI ALCUN TIPO.
_________________________________________________________________________________________
Il contenuto di questa email è strettamente riservato e non divulgabile a terzi se non previa autorizzazione scritta, dal GAMeC CentroArteModerna di Pisa , in caso si riscontrassero usi impropri dei contenuti, divulgazione a terzi ed in particolare manipolazioni della stessa, saremo autorizzati a procedere per vie legali.
In ottemperanza alla Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", art. 13 si dichiara che i dati raccolti, verranno trattati per il solo scopo di invio mail promozionali (altre info sono reperibili sul sito www.CentroArteModerna.com ). Secondo quanto previsto dal DLs, è possibile modificare o cancellare i dati in qualsiasi momento in modo del tutto gratuito e autonomo. Una non risposta, invece, varrà come consenso alla spedizione dei nostri inviti. Se non hai richiesto questa email, ce ne scusiamo. Per contattare il titolare della newsletter
Questa newsletter ha un indirizzo fisico che puoi usare contro eventuali abusi
GAMeC CentroArteModerna
Dal 1976 a Pisa
Lungarno Mediceo,26 - 56127 Pisa
MobilePhone +39 3393961536
Web
< http://www.CentroArteModerna.com >
Youtube
< http://www.youtube/CentroArteModerna >
Facebook
< https://www.facebook.com/gamecpisa >
Twitter
< https://twitter.com/GAMeCPISA >
@GAMeCPisa
Copyright 1976 - 2013 GAMeC CentroArteModerna
___________________________________________
Before printing, think about ENVIRONMENTAL responsibility