Il patrimonio sommerso pugliese in generale e quello della provincia di Lecce in particolare costituisce una risorsa incredibile, per la maggior parte dei casi ancora da scoprire. Considerando che meno del 2% di tutti i fondali è stato direttamente esplorato dall’uomo, risulta facile immaginare quanto ancora il mare custodisca. Purtroppo le pratiche umane portano a un uso scellerato di queste ricchezze, quasi sempre intaccandole in maniera pesante e in alcuni casi compromettendo ne in modo serio la sopravvivenza.
Il seminario pone l’attenzione sul ruolo insostituibile che riveste la fotografia subacquea dell’esplorazione, documentazione, ricerca, valorizzazione, formazione e diffusione in questo settore.
Il seminario sarà tenuto da Giuseppe Piccioli Resta, Docente di Geografia presso l’Università del Salento, negli spazi del “Museo del Negroamaro”, Via Castello, 19 – Guagnano (LE), il giorno 19 luglio 2014, con ingresso libero a partire dalle ore 20:00.
Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni filmati con immagini realizzati interamente sott’acqua.
Interverrà anche il prof. Angelo Mojetta. Saranno proiettati una serie di video selezionati tra quelli in concorso alla prima edizione di INMARE, Festival di Camogli, il festival internazionale di documentari e video dedicati alle riserve marine del pianeta. Un omaggio a Mediterraneo Vivo e alla Puglia, regione che accoglie lungo le sue coste ben tre aree marine di grande importanza.
Qui la biografia del Prof. Angelo Mojetta, uno dei massimi esperti europei di scienze del Mare.
http://www.zam.it/biografia_Angelo_Mojetta
Nella stessa serata verrà inaugurata, sempre negli spazi del Museo del Negroamaro di Guagnano con ingresso libero, La mostra di fotografia subacquea dal titolo “Gioielli sommersi di Puglia” che raccoglie e documenta alcuni organismi e situazioni ambientali straordinariamente rari. Gli scatti sono stati realizzati da Giuseppe Piccioli Resta, nelle acque della provincia di Lecce.
moltissime delle opere esposte sono risultate vincitrici di importanti concorsi a livello internazionale e mondiale, sono comparse e continuano a comparire nelle riviste di settore più importanti del mondo.
Per maggiori dettagli scrivere a: info@fotofucina.it
Giuseppe Piccioli Resta è nato a Lecce il 30 maggio 1967 e vive a Santa Maria al Bagno (Le) dal 2002.
Ottiene la laurea in Biologia Ambientale all’Università di Siena con 110/110 cum laude e diventa, nel 2005, professore associato di geografia presso l’Università del Salento. È autore di numerose pubblicazioni, monografie e libri. Le sue ricerche spaziano dallo studio alla tutela delle risorse ambientali, con particolare riferimento per l’ambiente marino.
Nel 1986 ottiene il brevetto di sommozzatore con didattica FIPSAS/CMAS e prosegue nelle varie specializzazioni che lo portano a diventare Aiuto Istruttore, Istruttore per Biologia Marina, Istruttore per Video Operatore Subacqueo, Tecnico per Fotosub e Agonista per Safari Fotosub del CONI.
Dal settembre 2007 si dedica alla fotografia subacquea e a tutt’oggi ha conseguito circa 120 prestigiosi riconoscimenti in campo nazionale e mondiale culminati, negli ultimi tre mesi, in due Oscar mondiali per la fotosub a Marsiglia e nella medaglia d’oro ai campionati del mondo “Underwater Photography” di Chicago.
I suoi scatti sono stati richiesti, fra gli altri, dal National Geographic Americano, dal Getty Images e dalla californiana Warner Bros, dalla tedesca “Silent World”.
È comparso in moltissimi servizi televisivi, radiofonici e giornalistici locali, nazionali e internazionali.
Ha infine all’attivo innumerevoli articoli e monografie, 15 mostre e decine di conferenze.