Robert "Bobby" Posner dei THE ROKES in concerto al Cancello del Cinabro in Genova.
Ancora un artista internazionale sulla vetrina live del Cancello del Cinabro, il bassista della "BEAT" band che ha venduto milioni di dischi , superando le vendite di Equipe 84 & Camaleonti. E' un onore ospitare questa colonna portante dell'era 60-70 years , dove si accompagnerà con una sua band :
Bob Posner - Basso
Davide Dessalvi - Chitarra
Maurino Raviolo - Chitarra
Carlo Bollettieri- Batteria
Susy-Susy - Cori
un esclusivissima davvero da non perdere ...
il sito ufficiale dei "The Rokes " :
http://www.rokes.co.uk/
Biografia :
Storia del gruppo
Gli inizi: lo Shel Carlson Combo e i The Cabin Boys
Il gruppo si forma in Inghilterra nel 1960 con il nome Shel Carson Combo, con Shapiro alla voce e alla chitarra, Posner al basso, Shepstone alla batteria e Vic Briggs alla chitarra solista; Shapiro è l'unico dei quattro che ha avuto esperienze di un certo rilievo, in quanto per quasi due anni ha suonato nei The Blue Caps, gruppo accompagnatore di Gene Vincent, e diventa presto il leader del gruppo.
Shepstone (discendente per parte di madre dal grande poeta inglese John Keats) e Shapiro sono stati compagni di scuola, ed avevano suonato insieme in gruppi studenteschi.Dopo una serie di esperienze in patria, nell'autunno del 1962 anche gli Shel Carson Combo (come i Beatles fino a pochi mesi prima) si recano a suonare ad Amburgo; è in quest'occasione che Briggs lascia il gruppo, sostituito da Charlton (Briggs diventerà poi il chitarrista di Dusty Springfield ed in seguito entrerà in una delle formazioni degli Animals costituita da Eric Burdon).
Cambiano il nome in The Cabin Boys e, tornati in Inghilterra, vengono contattati da Colin Hicks (cantante di rock'n'roll fratello del più noto Tommy Steele), che deve effettuare un tour in Italia: aveva infatti riscosso un certo successo con la canzone Giddyup a ding dong, inserita nella colonna sonora del film Europa di notte.
Durante il tour, a Torino avviene l'episodio che cambia la loro carriera: Colin Hicks prima del concerto perde la voce, ma lo spettacolo non viene annullato, ed al gruppo viene chiesto di suonare al suo posto; eseguono quindi il loro repertorio, costituito da cover di brani blues e rock'n'roll, e riscuotono un notevole successo, al punto che vengono scritturati per effettuare dei concerti in autonomia.
A questo punto la band decide di cambiare il nome, anche per segnare la differenza rispetto al periodo con Colin Hicks.
The Rokes in Italia
The Rokes è il nome inventato da Ray "Johnny" Charlton: letteralmente significa scorie metalliche, o paglia da scoria.
Durante una serata del tour all' Ambra Jovinelli di Roma, vengono notati da Teddy Reno, manager di Rita Pavone, che propone loro di effettuare la tournée come gruppo di accompagnamento della cantante torinese, e che inoltre diventa loro produttore, procurando un contratto con l'ARC, per cui incidono il primo 45 giri, contenente sul lato A un classico rock'n'roll, Shake, rattle and roll.
Grazie a Teddy Reno, partecipano nello stesso anno al Festival degli sconosciuti di Ariccia con Un'anima pura (vecchio successo scritto da Claudio Celli e Gianni Guarnieri, entrambi nel Quartetto Radar, per Marino Barreto Junior che la incise con il titolo Un'anima tra le mani) ottenendo un buon piazzamento (il vincente sarà Dino), e vengono poi scritturati per lo spot dei gelati Algida su Carosello, aumentando la loro popolarità e la fama, grazie anche alla riconoscibilità del loro caratteristico accento inglese (come succederà anche a Mal qualche tempo dopo) nel lanciare lo slogan .
Esclusiva radiofonica e videointervista con l'artista per il Cancello del Cinabro a cura della Cane Giallo Entertainment & Mantrasound (www.riplive.it) (www.facebook.com/canegiallorapallo)
Per informazioni a riguardo e prenotazione concerto (anche on line) :
Il Cancello del Cinabro - P.zza del Monastero 1 R - Genova- Sampierdarena
Tel : 010- 6442695
mail : cinabro@oicl.it
Prenotazione on-line Concerto:
http://www.oicl.it/cancello%20del%20cinabro/cancellodelcinabro.htm
http://www.oicl.it/ (a Dx Prenotazione on line)
oppure
mail : mantrasoundradioweb@gmail.com
(all'attenzione di Mirko Fagnocchi)
www.mantrasound.tumblr.com
www.facebook.com/mantrasound