Presentazione del libro
“Giochi Tradizionali d’Italia - viaggio nel Paese che gioca”
a cura dell’Associazione Giochi Antichi ed edito da Ediciclo
Venerdì 22 gennaio 2016, ore 20.30, sede di gioco della comunità “ Gruppo Amici della Borella”, Viale delle Industrie 23, Casale sul Sile (TV)
Venerdì 22 gennaio alle ore 20.30 presso la sede di gioco della comunità "Gruppo Amici della Borella" in Viale delle Industrie 23, Casale sul Sile (TV), si terrà la presentazione del libro “Giochi Tradizionali d’Italia – viaggio nel Paese che gioca”, curato dall’Associazione Giochi Antichi ed edito da Ediciclo.
Il volume è un viaggio in Italia alla ricerca e scoperta del gioco tradizionale: 34 tappe-capitolo,
tante quanto sono le comunità ludiche selezionate per questa prima edizione, per conoscere chi,
ancora oggi, arricchisce con la pratica del gioco i valori della cultura popolare e per scoprire che il
rinnovarsi delle tradizioni e l’amore per la propria terra sono tesori che si condividono con il
divertimento e il piacere di stare insieme. Ogni capitolo, collegato a un gioco e alla narrazione della
relativa comunità, è corredato da fotografie di giocatori in azione e degli strumenti di gioco.
Schede sintetiche, per ogni gioco, indicano la stagionalità dell’evento e le modalità di pratica
ludica.
Il libro è il risultato di un impegno durato quattro anni. Un viaggio sorprendente, un’inchiesta
vissuta sul campo per scoprire territori e paesi di un’Italia spesso sconosciuta. Un racconto corale
sebbene fatto, in prima persona, dai giocatori rappresentanti e testimoni di comunità di gioco
tradizionale. Un lavoro che l’Associazione Giochi Antichi ha fatto, visitando, documentando,
intervistando le memorie storiche che, di volta in volta, spiegavano importanza e significato
dell’attività ludica tradizionale per il proprio territorio e parlando con quanti oggi mantengono vive
queste attività con la pratica del gioco.
Tra i 34 giochi di questa prima edizione si ricorda il gioco della Borella, gioco della tradizione contadina veneta appartenente alla famiglia dei birilli. Il gioco viene praticato ancora oggi dal "Gruppo Amici della Borella" che si riunisce ogni mercoledì e venerdì sera.
L’Associazione Giochi Antichi
L’Associazione Giochi Antichi (AGA) nasce nel 2002 a Verona. È l’unica realtà culturale italiana che
difende e valorizza il patrimonio del gioco attraverso un lavoro di indagine e di sostegno alle varie
comunità ludiche sparse sul territorio. Ha sviluppato una rete a difesa del gioco e dal 2007 fa parte
di AEJeST (Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels). Dalle attività
dell’Associazione, nel 2003, è nato il Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si
svolge per tre giorni, a settembre, nel centro storico di Verona e che mette a confronto il
patrimonio ludico culturale della nazione con quello dell’Ospite d’Onore, diverso ogni anno. Nel
2007 ha inaugurato, sempre a Verona, presso Casa Colombare, il primo Centro di documentazione
sul gioco tradizionale. Nel 2008 ha elaborato il primo manifesto in Italia che definisce e valorizza le
Comunità ludiche tradizionali secondo le direttive UNESCO sui beni immateriali.