Al via la Sedicesima Edizione della rassegna gastronomica di San Zeno di Montagna “San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese” dal 12 ottobre al 17 novembre, che celebra i prodotti tipici di questa terra: le castagne del Baldo in abbinamento con il Bardolino, il vino del territorio. Dalle malghe arriva il formaggio Monte Veronese dop dell’alpeggio estivo.
Come ogni anno cinque ristoranti di San Zeno propongono, dal 12 ottobre al 17 novembre 2013, interi menù degustazione a base di castagne, in abbinamento con il vino rosso del territorio, il Bardolino, tornato negli ultimi anni, grazie alla sua ritrovata identità territoriale, al centro dell’interesse dei consumatori e della critica enologica, e con il Monte Veronese, il formaggio dop proveniente dagli alpeggi estivi del Baldo e della Lessinia.
Gli chef dei ristoranti Al Cacciatore, Bellavista, Costabella, Sole e Taverna Kus preparano quotidianamente piatti a cavallo fra tradizione e innovazione: dal baccalà mantecato alle castagne con la polenta, dagli gnocchi di ricotta e marroni al burro di malga con pesto autunnale di zucca, da porcini e noci, alla tartare di ricotta, castagne e zucca su letto di radicchio scottato, e ancora l’insalatina di castagne e Monte Veronese con pistacchi e citronette al tabasco o il timballo di castagnaccio con fonduta di cioccolato bianco e marron glacè.
I prezzi dei menù, che comprendono una bottiglia di Bardolino ogni due persone, vanno dai 35 ai 45 euro. Nei locali aderenti è anche possibile pernottare.
L’iniziativa è organizzata dal Consorzio di tutela del Bardolino in collaborazione con l’associazione ristoratori di San Zeno di Montagna, il Consorzio di promozione turistica Lago di Garda è… e il Consorzio di tutela del formaggio Monte Veronese e si avvale del sostegno della Regione Veneto e del patrocinio della Camera di Commercio di Verona.
I menù completi sono disponibili sul sito www.ristosanzeno.it.